Festa della Mamma, quando si festeggia e perché: le origini, la data (che cambia da Paese a Paese) e le curiosità

Mercoledì 8 Maggio 2024, 20:13

Le origini antiche

La celebrazione della Festa della Mamma, come la conosciamo oggi, affonda le sue radici in antiche tradizioni e simbolismi legati alla venerazione della figura materna. Queste radici si estendono indietro nel tempo fino a ritrovare i loro albori nelle celebrazioni pagane dedicate alla Madre Terra e alle divinità femminili. Nell'antica Grecia, una delle figure centrali di queste celebrazioni era Rea, considerata la madre di tutti gli dei dell'Olimpo. Rea era venerata come dea della fertilità e della maternità, e i Greci le dedicavano una festa annuale durante la quale offrivano doni e rendevano omaggio alla sua figura per ringraziarla della sua intercessione nella creazione e nella procreazione. Similmente, a Roma, la figura di Cibele, dea madre originaria dell'Asia Minore e successivamente integrata nel pantheon romano, rivestiva un ruolo simile. Le celebrazioni in suo onore, note come i Ludi Megalenses, si svolgevano a metà aprile e comprendevano parate, giochi e rappresentazioni teatrali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA