Superbonus, per quali lavori si può usare ancora lo sconto e chi lo può chiedere: la guida completa

Giovedì 9 Maggio 2024, 17:59 - Ultimo aggiornamento: 11 Maggio, 00:12

Superbonus, lo sconto sui lavori in casa nel 2024

Il Superbonus, introdotto per la prima volta nel 2020, come misura straordinaria di sostegno all'economia durante il Covid, è un incentivo per le ristrutturazioni edilizie. Consisteva in una detrazione fiscale del 110% per interventi finalizzati al risparmio energetico, all'adeguamento antisismico e alla riduzione del rischio idrogeologico. Per chi ne vuole usufruire nel 2024 uno dei cambiamenti più significativi riguarda la percentuale del bonus, che dal 110% è sceso prograssivamente fino al 70%.

Entro maggio, però, dovrebbe arrivare un decreto del ministero dell'Economia che prevede un aiuto per le famiglie con redditi bassi (sotto i 15mila euro) che hanno iniziato i lavori e non li hanno conclusi. Potranno ottenere un contributo statale, volto a compensare la differenza da versare a causa del passaggio dal 110% al 70%. Per chi non ha concluso la ristrutturazione al 31 dicembre 2023, si mantiene la detrazione al 110% solo per i lavori già asseverati ed eseguiti entro quella data.

Superbonus, stop alle deroghe. Obbligatorio spalmare crediti su 10 anni. Giorgetti: «Come il Vajont»

© RIPRODUZIONE RISERVATA