"Forme e colori nella terra di Tuscia": premiati gli artigiani e gli studenti vincitori

"Forme e colori nella terra di Tuscia": premiati gli artigiani e gli studenti vincitori
di Federica Lupino
2 Minuti di Lettura
Lunedì 20 Maggio 2024, 05:00

Chi l’ha detto che l’intelligenza artificiale non possa sposarsi con la tradizione? Celebrare l’artigianato e la creatività, offrendo un’esperienza unica per esplorare il connubio tra artigianalità e innovazione è stato il cuore della 17esima edizione di “Forme e Colori nella Terra di Tuscia”, un evento organizzato da Cna artistico e tradizionale di Viterbo e Civitavecchia in collaborazione con la Fondazione Carivit, ospitato per quasi un mese all’interno del Museo della ceramica della Tuscia in via Cavour.

Numeri importanti quelli di quest’anno: 34 imprese artigiane e 3 licei artistici partecipanti per 30 opere in concorso e 8 in mostra. “De Natura” è stato il tema prescelto dagli organizzatori per questa edizione. Tema che ha ispirato una riflessione sull’importanza di valorizzare l’artigianato in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale. Un messaggio che visto mettersi all’opera artigiani e licei artistici della provincia, invitati a realizzare manufatti che incarnassero la propria idea di connubio tra le radici del territorio e le nuove tecnologie. I partecipanti hanno realizzato manufatti che, attraverso i materiali scelti, sono espressione e racconto del proprio personalissimo modo di lavorare. Il risultato sono state opere originali che spaziano dalle sculture in legno ispirate al cinema alla rappresentazione di bambini giocanti su quadri in legno, passando per opere in ferro che esaltano l’importanza della conoscenza delle tecniche artigianali e dell’attenzione alla materia durante la lavorazione.

Ma c’è molto altro all’interno della mostra: gioielli in pietre preziose e lampade, opere in vetro e sculture in pietra.

Alla cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione avvenuta ieri erano presenti Luigi Pasqualetti, presidente Fondazione Carivit, Alessio Gismondi, presidente Cna Viterbo e Civitavecchia e Attilio Lupidi, vice segretario Cna Viterbo e Civitavecchia.

Ed ecco allora i vincitori. Per la sezione artigiani: al primo posto Marco Bracci con “Esclusivi Ferri Forgiati” di Civita Castellana si è aggiudicato 3mila euro messi a disposizione dalla Fondazione Carivit; secondo classificato Giacomo Del Giudice della “Fonderia Artistica Del Giudice Leonardo” che ha ricevuto mille euro; una targa al terzo classificato Gianluca Merlonghi Scultore orafo di Gianluca Merlonghi di Roma. Menzione speciale per Catia Roncella Artigianerie dello Zoo di legno di Montefiascone.

Per la sezione delle scuole ha vinto il liceo artistico Orioli, con un’opera realizzata collettivamente dalle classi 1BLA-1CLA-2BLA-2DLA della professoressa Francesca Graziano. Il premio? Un voucher di 1000 euro messo a disposizione dalla Cna, per l’acquisto di materiale scolastico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA