Smog, allerta a Roma: «Restate a casa». Dalla Tiburtina a Corso Francia, polveri sottili alle stelle. La mappa

Mercoledì 3 Gennaio 2024, 00:15 - Ultimo aggiornamento: 5 Gennaio, 10:27

Le malattie

Lo spettro delle patologie causato dallo smog è particolarmente vasto. «Qualcuno potrebbe sorprendersi che il maggiore e immediato impatto dell’inquinamento atmosferico è sull’apparato cardiovascolare, verosimilmente per l’innesco di meccanismi infiammatori generalizzati a livello dei vasi sanguigni conseguente all’inalazione del particolato e delle sostanze che vi aderiscono - prosegue il vicepresidente di Sima - Infatti, lo studio europeo Escape (che ha coinvolto anche Roma e Torino) stima che per ogni aumento nella media annuale di esposizione a particolato (Pm10) di 10 microgrammi per metrocubo c’è un aumento del rischio di attacchi cardiaci del 12%».

© RIPRODUZIONE RISERVATA