Eurovision 2024, cosa è successo? Top e flop prima serata: dal perizoma della Finlandia alla kefiah al polso di Saade (escluso)

Mercoledì 8 Maggio 2024, 00:31 - Ultimo aggiornamento: 16:44

La kefiah al polso per la Palestina: escluso dalla gara

Ad aprire la serata è stato Eric Saade, il cui padre è palestinese, e che quest'anno non concorre, per la sua decisione di indossare una kefiah al polso durante la sua esibizione.

La kefiah è un simbolo palestinese spesso usato nelle proteste anti-israeliane. «Eric Saade è ben consapevole delle regole che si applicano quando si sale sul palco dell'Eurovision Song Contest. Pensiamo che sia triste che usi la sua partecipazione in questo modo," ha dichiarato il produttore esecutivo Ebba Adielsson in un commento alla tv svedese.

La European Broadcasting Union (Ebu) ha detto che lo spettacolo è dal vivo e che «tutti gli artisti sono informati delle regole del concorso: «Ci rammarichiamo che Eric Saade abbia scelto di compromettere la natura apolitica dell'evento». Gli organizzatori dell'evento (Ebu) hanno reso noto la settimana scorsa che ai concorrenti, agli artisti e ai fan è vietato esporre bandiere che non rappresentino i Paesi partecipanti al concorso, né esporre o compiere gesti politici. Saade nei giorni è stato fortemente critico nei confronti dell'Ebu, definendo «vergognoso» il divieto delle bandiere palestinesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA