Una non-mostra sullo Studio Azzurro: dal 9 aprile al Palazzo Reale la tecno-arte rivolta al futuro

La mostra omaggio a Studio Azzurro
di Luisa Mosello
2 Minuti di Lettura
Lunedì 28 Marzo 2016, 19:22 - Ultimo aggiornamento: 1 Aprile, 09:39

Quando l’arte diventa esperienza, supera il tempo, guarda il futuro e si mescola con le nuove tecnologie c’è lo Studio Azzurro a rappresentarla. A questo laboratorio di ricerca di creatività a tutto tondo attivo a Milano dal 1982 ma presente idealmente in tutto il mondo, è dedicata la grande mostra-non mostra Studio Azzurro. Immagini sensibili. Ospitata nelle sale di Palazzo Reale nel cuore della città meneghina, dal prossimo 9 aprile fino al 4 settembre e promossa in collaborazione con Arthemisia Group propone una girandola di installazioni che hanno raccontato, per molti versi anticipandola, la storia dell’arte contemporanea.
 


Un intenso lavoro che ha portato alla produzione di video interattivi e "ambienti sensibili", "musei di narrazione" intrisi di poesia e sperimentazione, oltre a svariati film e spettacoli teatrali oltre il sipario. Ecco perché l’antologica si offre come una vera e propria esperienza poli sensoriale. Regalando in un unico evento un quarto di secolo di creazioni del mitico Studio che, fin dal suo arrivo nel capoluogo lombardo negli anni Ottanta, ha rappresentato per intere generazioni un punto di riferimento internazionale per la tecno-arte.

In mostra una sfilata di proiettori, monitor, touchscren dall’ambiente sensibile per accogliere in maniera attiva il visitatore nello spazio che reagisce alla sua presenza. ll percorso espositivo parte dalla riproposizione de "Il Nuotatore (va troppo spesso a Heidelberg)" e si completa con una nuova opera dedicata alle storie della Milano nascosta e ideata per la Sala delle Cariatidi in omaggio al film "Miracolo a Milano".  

La rassegna si inserisce nel programma di Ritorni al futuro, pensato per la primavera 2016 dal Comune di Milano con un centinaio di appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e incontri. Obiettivo: portare al centro della riflessione pubblica l’idea del domani che abbiamo oggi, confrontandola con quella del pensiero creativo in altri momenti della storia.

Per saperne di più: www.studioazzurro.com e www.palazzorealemilano.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA