Tour della Salute, consulti gratuiti contro le malattie croniche: quali sono le città e le novità di quest'anno

È iniziato l’11 maggio e terminerà il 27 ottobre: nelle piazze una “Screen Station” attrezzata con 6 ambulatori, dove è possibile sottoporsi a controlli gratuiti e consulti medici

Tour della Salute, consulti gratuiti contro le malattie croniche: quali sono le città e le novità di quest'anno
di Graziella Melina
2 Minuti di Lettura
Giovedì 16 Maggio 2024, 07:00 - Ultimo aggiornamento: 07:37

Torna nelle piazze italiane il Tour della Salute, che quest’anno toccherà 15 località italiane, offrendo ai cittadini l’opportunità di sottoporsi a consulti gratuiti finalizzati a ridurre il rischio di malattie croniche.

L’evento itinerante, promosso da ASC Attività Sportive Confederate, con il contributo incondizionato di EG STADA e il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, sulla necessità di condurre uno stile di vita sano e sulla centralità della pratica sportiva. 

È iniziato l’11 maggio e terminerà il 27 ottobre. Le località che ospiteranno il tour (iltourdellasalute.it) saranno: Anzio, Pescara, Terni, Senigallia, Viareggio, Trento, Torino, Cremona, Mestre, Isernia, Cervia, Benevento, Taranto, Tropea e Catania. In ogni piazza sarà allestito un villaggio della salute e dello sport, all’interno del quale sarà presente una “Screen Station” attrezzata con 6 ambulatori, nella quale sarà possibile sottoporsi a controlli gratuiti e consulti medici di tipo cardiologico, dermatologico, nutrizionale, reumatologico, psicologico e veterinario (per gli animali da affezione).

Saranno offerti consigli su prevenzione e gestione di eventuali patologie, ma anche suggerimenti su una corretta alimentazione, all’attività fisica da svolgere e all’importanza dell’aderenza alla terapia. 

Si tratta di un servizio prezioso, che nelle precedenti edizioni del tour ha consentito di rilevare diversi casi di cittadini ignari, alle prese con gravi problemi di salute, che grazie ai controlli effettuati nella “Screen Station” hanno scongiurato conseguenze potenzialmente gravi. Due le novità: lo sportello OSAS, frutto della sinergia tra Università Sapienza, Gruppo San Donato-Villa Erbosa, ACI e Fondazione Caracciolo, all’interno del quale sarà possibile effettuare test sul rischio di andare incontro ad apnee notturne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA