Terremoto, ad Amatrice la minoranza
alza la voce: serve più condivisione
nelle scelte per il futuro del paese

Terremoto, ad Amatrice la minoranza alza la voce: serve più condivisione nelle scelte per il futuro del paese
2 Minuti di Lettura
Giovedì 7 Settembre 2017, 07:47 - Ultimo aggiornamento: 13:43
RIETI - Ad Amatrice il gruppo consiliare «Insieme per Amatrice» rompe il silenzio osservato volutamente in questi mesi per evitare polemiche in un periodo tanto drammatico per la comunità e chiede a gran voce il coinvolgimento della minoranza e della comunità nelle scelte capitali che si vanno prendendo in Comune sul futuro assetto urbanistico del paese.

«Nessuno ha il diritto di decidere da solo dove e come vivranno le prossime generazioni di amatriciani. La logica dei “tempi di guerra” non può comprimere gli spazi della discussione, della condivisione e della partecipazione», scrivono i consiglieri Stefano Pompei e Francesco Di Marco, stufi di dover «apprendere dagli organi di stampa dell’esistenza di studi, progetti, addirittura plastici sul futuro assetto di Amatrice senza che siano mai stati formalizzati atti di indirizzo e senza che vi sia stato un minimo coinvolgimento della minoranza e, soprattutto, della comunità, anche solo a titolo informativo».

FUTURO CONDIZIONATO
Eppure, scrivono i due consiglieri di opposizione, «queste scelte condizioneranno l’assetto futuro di Amatrice per decenni». Di qui l’appello al sindaco Sergio Pirozzi ad un maggior coinvolgimento della minoranza e della comunità nei processi decisionali che investono il paese.

Minoranza critica anche per lo slittamento al 13 settembre dell’estrazione degli assegnatari delle “sae” -le casette di Colle Magrone - per l’assenza (per ferie) del segretario comunale. «Non è accettabile, specie in una fase come questa, si fermi la macchina amministrativa, alla vigilia della ripresa della scuola e del riavvio delle attività commerciali per le ferie del segretario comunale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA