Italicum, oggi la Consulta decide: verso stop ballottaggio

Italicum, oggi la Consulta decide: verso stop ballottaggio
3 Minuti di Lettura
Martedì 24 Gennaio 2017, 17:15 - Ultimo aggiornamento: 25 Gennaio, 17:10
Si è aperta stamani alle 9.30 la camera di consiglio dei giudici della Corte costituzionale che devono esaminare l'Italicum. Ballottaggio, premio di maggioranza, capilista bloccati e multicandidature i punti principali della legge che la Corte dovrà valutare. La decisione è attesa per oggi, in ritardo rispetto a quanto era trapelato ieri (si aspettava un verdetto intorno alle 13).

La Corte costituzionale si prende dunque ancora qualche ora per decidere. Ieri dopo una mattinata di udienza per le arringhe dei legali che hanno impugnato la legge e un'ora nel pomeriggio per l'avvocatura dello Stato, che ha chiesto invece di confermare la legittimità dell'Italicum, la Corte ha fatto sapere che si sarebbe aggiornata a mercoledì per la decisione. A comunicarlo, tramite il segretario generale Carlo Visconti, è stato il presidente della Consulta, Paolo Grossi, al quale non sarebbe dispiaciuto chiudere già ieri. Ma l'udienza è stata pesante, segnata tra l'altro dai suoi numerosi, irritati richiami agli avvocati anti-Italicum a contenere i tempi, a stringere gli interventi e a restare sul piano giuridico evitando «concioni politiche».

Il rinvio è segno che ci sono punti da limare su cui non si è raggiunta una convergenza totale, non tanto nei contenuti, quanto nell'articolazione del dispositivo con il nocciolo della decisione: il terreno è delicato e bisogna rendere evidente che non si produrrà vuoto normativo in materia elettorale.

L'intenzione della Corte di entrare nel merito sembra però solida: «L'azione è stata promossa da cittadini-elettori per accertare se ci sia, sul piano costituzionale, una lesione del diritto di voto», ha detto il giudice relatore, Nicolò Zanon. Se si passasse per una inammissibilità, questo accertamento non ci sarebbe. Lo stesso se la Corte accettasse, come chiesto dai legali anti-Italicum, Felice Besostri e Vincenzo Palumbo in testa, di sollevare di fronte a sé dubbio di legittimità sull'utilizzo della fiducia per l'approvazione delle legge: questa strada, è pressoché
certo, non sarà percorsa, secondo quanto riferiscono osservatori molto vicini alla Corte.

L'aspetto più esposto dell'Italicum resta il ballottaggio. L'avvocato generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri, nella sua difesa della legge, ha dichiarato che «la Costituzione non lo vieta» ed è uno strumento adottato in altri Paesi e anche da noi per i sindaci. Ma in realtà resta un meccanismo tarato su sistemi presidenziali e semi-presidenziali che scelgono direttamente il capo del governo, mentre in quelli parlamentari puri non si giustifica ed è disallineato. Proprio questa potrebbe essere l'argomentazione che condurrà la Corte per dichiararlo incostituzionale in rapporto all'Italicum.

Non dovrebbe invece essere toccato il premio di maggioranza, che i ricorrenti chiedono di eliminare. La sentenza con cui nel 2014 la Consulta bocciò il Porcellum, lo eliminò perché non era agganciato a una soglia di voti: nell'Italicum la soglia c'è ed è del 40%. Del resto uno dei legali-ricorrenti afferma che un mantenimento del premio lo lascerebbe del tutto insoddisfatto, ma poi si lascia sfuggire che dalla Corte «spera il meglio, ma teme il peggio».

La Consulta dovrà anche approfondire e motivare un intervento, non scontato, sui capilista bloccati e uno, più probabile, sulle multicandidature, che dovrebbero cadere: troppi 10 collegi in cui presentarsi; se il Parlamento vorrà
reintrodurle, dovrà abbassare il numero.
Quanto all'opzione sul collegio in cui essere eletti, il meccanismo non convince, ma eliminarlo potrebbe lasciare un vuoto da colmare che invece non deve prodursi.




 
© RIPRODUZIONE RISERVATA