Largo al Barbiere divo di qualità: l’opera di Rossini compie 200 anni

Largo al Barbiere divo di qualità: l’opera di Rossini compie 200 anni
di Bruno Cagli
4 Minuti di Lettura
Giovedì 11 Febbraio 2016, 00:07
Duecento anni fa, il 20 gennaio, al Teatro Argentina andò in scena la prima del «Barbiere di Siviglia», di Gioachino Rossini; e, lo sanno tutti, fu un fiasco clamoroso. Ma fu anche il tonfo forse più breve della storia: già dalla seconda rappresentazione, l'indomani, il «Barbiere» si trasformò in un trionfo. Anzi, prestissimo è diventato la prima opera a rendere grande l'Italia entrando nel repertorio, perfino quando ancora non lo erano nemmeno le tre «opere italiane» di Mozart. Tale rimarrà stabilmente in tutti i teatri, di tutti i Paesi e continenti, di qualsivoglia luogo in cui si dà vita al «recitar cantando». Dicono che, con la «Carmen», sia ancora l'opera lirica più rappresentata. Il «Barbiere» esemplifica un genere: quello dell'opera buffa; e reca il marchio indelebile dei prodotti senza tramonto. Rossini intendeva scrivere qualcosa di nuovo e diverso; e per questo sfidò i pavidi, al pari degli amanti dell'«ancien regime» dell'opera buffa. Un libretto moderno, come egli aveva preteso, con situazioni difformi da quelle dell'originale di Beaumarchais e dalla riduzione già usata da Paisiello; altre differenze (lo spiega l'«Avvertimento» preposto al libretto) per la «necessità di introdurre nel soggetto i Cori, voluti dal moderno uso». Ma l'opera nasce in fretta: Rossini, a 23 anni, arriva a Roma da Napoli, dove il 4 ottobre 1815 aveva debuttato con «Elisabetta regina d'Inghilterra»; doveva preparare due novità per il Carnevale successivo, e due riprese di opere precedenti: «L'inganno felice» al teatro Valle, e «L'italiana in Algeri» all'Argentina. Licenzia il primo librettista del «Barbiere», Jacopo Ferretti, trovato «alquanto vile»; in extremis convince Cesare Sterbini.

 

LE FONTI Ma anche quel primissimo tonfo, breve come un fulmine, va ridimensionato. Ne esistono solo quattro fonti autentiche e immediate: due lacunose annotazioni di nobili, che parlano una di «esito infelice», l'altra di un'opera «fischiata»; e due lettere di Rossini alla madre che fanno parte di quelle ai genitori recentemente trovate e che hanno arricchito il suo epistolario. Nella prima scrive: l'opera «fu bellamente fischiata; o che pazzie, che cose straordinarie si vedono in questo Paese sciocco», e avvisa che il giorno dopo «si sentirà la Musica, cosa che non accadde ieri sera, dal principio alla fine non fu che un immenso sussurro che accompagnò lo spettacolo». L'altra lettera è di cinque giorni dopo: l'opera «ha avuto un esito il più fortunato, la seconda sera e tutte le altre non hanno che applaudito questa mia produzione con un fanatismo indicibile, facendomi sortire cinque o sei volte a ricevere applausi di un genere tutto nuovo e che mi fece piangere di soddisfazione».

Il racconto dell'unico testimone diretto, la cantante Geltrude Righetti-Giorgi, è di sette anni successivo agli eventi: risponde all'articolo di un «giornalista inglese», che si scoprirà essere Stendhal sotto mentite spoglie, ed è pieno di un'autentica «verve» da prima donna. Se Stendhal inventa, la Righetti-Giorgi inserisce nel suo racconto qualche «fioritura» di troppo. Non è molto credibile che il tenore Manuel Garcia abbia introdotto ariette spagnole: forse qualche aggiunta, ma non tale da pregiudicare l'esito della serata. E la leggenda si è poi alimentata con altre invenzioni. Per cui il tonfo iniziale deriva, assai più probabilmente, da un cumulo di cause: un poeta rifiutato cui se ne aggiunge un altro all'ultima ora, che accetta di «mal animo»; una compagnia rimediata, sia pure al meglio, in extremis; anche un impresario che era in crisi: il duca Francesco Sforza Cesarini muore a 44 anni, pochissimi giorni prima dell'esordio. Sterbini fu colpito in modo tale dal fiasco da ritirarsi da un mestiere che non conosceva proprio: peccato, perché il libretto del «Barbiere» è parte integrante della gloria del capolavoro assoluto. Sterbini consegna la prima parte del testo di «Almaviva o sia L'inutile precauzione» in otto giorni; e la seconda dopo altri quattro, a riprova della fretta con cui l'opera si mette in scena. Da quel tonfo, un fiasco divenuto leggenda e molto incrementato rispetto al reale (il gatto nero che traversa la scena e il tenore che canta con il naso rotto per una caduta non trovano, ad esempio, alcun riscontro), sono seguiti due secoli di ininterrotta fortuna. Di questa opera profetica; si potrebbe dire, «de l'avenir».

*Accademico di Santa Cecilia
© RIPRODUZIONE RISERVATA