Ortofrutta, il Mof vola a Berlino con 45 operatori

Ortofrutta, il Mof vola a Berlino con 45 operatori
di Barbara Savodini
2 Minuti di Lettura
Lunedì 5 Febbraio 2018, 09:02
È conosciuto come il polo logistico più importante d'Italia ma in effetti è anche il fulcro di una pianura in cui nascono e crescono molti tra i migliori prodotti dello Stivale: il Mof, il mercato con l'orto accanto, è pronto a mostrare al mondo intero un altro lato di sé, un aspetto che pochi all'estero conoscono ma che forse è il più prezioso di tutti. Per farlo 45 operatori si sono riuniti in una rete d'impresa e mercoledì voleranno a Berlino dove dal 7 al 9 febbraio si terrà Fruit Logistica, la più importante fiera agroalimentare al livello mondiale. Amico Mof, questo il nome del progetto, sarà dunque presentato presso la capitale tedesca dalla presidente del neonato sodalizio Pina Nardella assieme all'amministratore delegato della struttura di viale Piemonte Enzo Addessi e al project manager del mercato Gianluca Notari. E se le parole non dovessero essere abbastanza per spiegare alla stampa specializzata e agli imprenditori internazionali che cosa hanno di tanto speciale le eccellenze della Piana di Fondi non mancherà la possibilità di assaggiare le materie prime cucinate in maniera essenziale così da esaltarne la genuinità. Promozione a parte, la vera novità apportata dalla rete Amico Mof è soprattutto tecnologica in quanto, a partire dalla primavera del 2018, i consumatori di ogni paese potranno acquistare i singoli prodotti comodamente da casa tramite un sito dedicato oppure dal proprio smartphone grazie ad un'apposita applicazione.
«Si tratta di un appuntamento importante per gli operatori che vogliono, con questa partecipazione in un contesto di assoluto prestigio, confermare e rilanciare le potenzialità che il Mof spiega in una nota l'Ente di viale Piemonte perché questo è un mercato che produce, ogni giorno, con energia e passione». Tra le novità di quest'anno non c'è soltanto la rete d'impresa ma anche la decisione da parte del centro agroalimentare di partecipare a Fruit Logistica 2018 per la prima volta con un proprio spazio espositivo di ben 150 metri quadrati.
Barbara Savodini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA